Chi paga l’IMU sulla casa familiare?

La Corte di Cassazione, con la recente Ordinanza n. 6545 del 3 marzo 2023, è tornata sull’argomento, già risolto ai tempi della vecchia “ICI”, facendo chiarezza.
Leggi tuttoStudio Legale con declinazione in diritto civile e famiglia – Ammesso al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle altre Giurisdizioni Superiori
La Corte di Cassazione, con la recente Ordinanza n. 6545 del 3 marzo 2023, è tornata sull’argomento, già risolto ai tempi della vecchia “ICI”, facendo chiarezza.
Leggi tuttoLo Studio resterà chiuso dal 24 dicembre 2022 al 9 gennaio 2023. Per emergenze vere, sarò rintracciabile comunque e risponderò appena possibile.
Leggi tuttoLa Cassazione, con la recente sentenza a Sezioni Unite n. 33645 del 15/11/2022 ha fatto chiarezza rispetto a divergenti profili orientativi sul risarcimento del danno da occupazione d’immobile senza titolo, di fatto semplificando tale risarcibilità su un principio di presunzione o meglio normalità del danno in caso di mancato godimento del bene da parte del legittimo proprietario.
Leggi tuttoQuando si acquista una bottiglia di vino, non tutti sono coscienti della profonda differenza qualitativa che può distinguere una bottiglia da un’altra, anche sulla base del disciplinare di produzione: al punto che rischia di incappare nel reato di tentata frode in commercio (artt. 56, 110, 515 comma 1, 517 bis comma 1 cod. pen.) il produttore di vino che non segua fedelmente il disciplinare di produzione, persino per la semplice fase di evoluzione in barrique ad appena 300 mt. dal confine di zona.
Leggi tuttoLo Studio resta chiuso nel mese di agosto 2022, ma l’Avv. Brandoli resta contattabile, per urgenze, ai noti recapiti mail e mobili.
Buone ferie a tutti!
La Legge 26/11/2021 n. 206 prevede già l’entrata in vigore di alcune disposizioni che non necessitano di ulteriori norme attuative: tra queste, oltre a quella sulla negoziazione assistita e sul Pignoramento Presso Terzi entrano in vigore da oggi, 22 giugno 2022 (180 giorni dopo l’entrata in vigore della L. 206/21, cioè dal 24/12/2021) anche nuove disposizioni sul Curatore Speciale del Minore.
Leggi tuttoLa Legge 26/11/2021 n. 206 prevede già l’entrata in vigore di alcune disposizioni che non necessitano di ulteriori norme attuative: tra queste, oltre a quella sulla negoziazione assistita, anche un’altra importante modifica sul Pignoramento Presso Terzi (art. 543 c.p.c.) entra in vigore da oggi, 22 giugno 2022 (180 giorni dopo l’entrata in vigore della L. 206/21, cioè dal 24/12/2021).
Leggi tuttoLa Legge 26 novembre 2021, n. 206 di Delega al Governo per l’efficienza del processo civile (che dovrebbe portare gradualmente a una totale riforma dell’attuale sistema processuale), prevede già l’entrata in vigore di alcune disposizioni che non necessitano di ulteriori norme attuative: tra queste, significativa è la modifica della negoziazione assistita in ambito di controversie famigliari sui minori, che entra in vigore il prossimo 22 giugno 2022 (180 giorni dopo l’entrata in vigore della L. 206/21, cioè dal 24/12/2021).
Leggi tuttoIl Giudice di Pace di Bologna ha enunciato un interessante principio di diritto, confermato dal Tribunale felsineo, che ha avuto eco fino in Cassazione, nella recente sentenza 16801/2022: nel caso, il Giudice ha annullato dei verbali emessi contro scooter in circolazione sulla corsia preferenziale degli autobus.
Leggi tuttoCon la recente sentenza n. 15889 del 10 maggio 2022 (pubblicata il 17/05/22) la Corte di Cassazione ha sancito un interessante principio di diritto in materia di impresa di un solo coniuge e comunione de residuo al momento della separazione.
Leggi tutto