Il TSO dopo la Consulta

Share Button

Con la sentenza numero 76 depositata il 30 maggio u.s., la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 35 della legge numero 833 del 1978 (Istituzione del servizio sanitario nazionale) nella parte in cui non prevede che il provvedimento del sindaco che dispone il trattamento sanitario obbligatorio in condizioni di degenza ospedaliera sia comunicato alla persona sottoposta al trattamento; che la stessa sia sentita dal giudice tutelare prima della convalida; e che il relativo decreto di convalida sia a quest’ultima notificato.

Questa sentenza è di grande interesse sia perché garantisce una maggiore certezza nell’adozione di trattamenti comunque di forte impatto sulle scelte individuali e la libertà della persona, sia per le evidenti implicazioni che potrebbe avere anche per l’adozione di eventuali e ulteriori misure di protezione della persona fragile.

Infatti, l’audizione “costituisce uno strumento di primo contatto, che consente al giudice tutelare di conoscere le condizioni in cui versa la persona interessata, anche dal punto di vista dell’esistenza di una rete di sostegno familiare e sociale”.

La decisione potrà avere però riflessi negativi di carattere organizzativo, imponendo sicuramente maggiori oneri alle funzioni di un Ufficio – quello del Giudice Tutelare – che è già fortemente oberato di carichi decisionali per procedure complesse e delicate e, in alcune realtà territoriali, con un certo arretrato da smaltire.

Tutti i dettagli al sito:

https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?param_ecli=ECLI:IT:COST:2025:76

Commento (2)

  • Tri| 29 Agosto 2025

    In che modo si può conciliare l’importanza dell’audizione come strumento di tutela della persona con le difficoltà organizzative e i carichi di lavoro del giudice tutelare? regards Telkom University Jakarta

    • Avv.Brandoli| 23 Settembre 2025

      Tramite la delega a Giudici Onorari o altri strumenti di semplificazione del processo.

  • Lascia una risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Studio Legale Brandoli

    Studio Legale Brandoli