Il rinnovo dei contratti di locazione

Come si rinnova un contratto di locazione se manca la disdetta, allo scadere del primo periodo di proroga?
Studio Legale con declinazione in diritto civile e famiglia – Ammesso al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle altre Giurisdizioni Superiori
Come si rinnova un contratto di locazione se manca la disdetta, allo scadere del primo periodo di proroga?
La Corte di Cassazione, Ia Sez. Civile, con Ordinanza 4266 depositata il 19 febbraio 2020 ha stabilito che è facoltà del Giudice di determinare i poteri dell’Amministratore di Sostegno, anche discostandosi dalle indicazione suggerite dal CTU, seppur con la necessità di una anche minima e sommaria motivazione a sostegno della decisione.
Grande boato massmediatico ha avuto la recente sentenza della Cassazione a Sezioni Unite (Relatore A.M Androino) del 19/12/2019 per cui non sarebbe più reputata come reato la condotta di coltivazione di marijuana per uso personale.
Il Tribunale di Brescia con la Sentenza n. 815/2019 pubblicata il 22/03/2019 ha evidenziato 8 sintomi che consentirebbero di riconoscere la presenza di una Sindrome di Alienazione Parentale (PAS) in capo a un minore.
La Corte di Cassazione, con Ordinanza 21963 depositata il 3 settembre 2019, è tornata a chiarire i limiti della cointestazione di un rapporto bancario, che non trasferisce automaticamente la titolarità delle somme, operando come una sorta di procura.
La Corte di Cassazione, con Ordinanza 15277 depositata il 5 giugno 2019 ha ribadito che i diritti riservati al coniuge superstite dall’art. 540, co. 2, c.c. di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano, se di proprietà del defunto o comuni, riguardano l’immobile concretamente utilizzato come residenza familiare prima della morte del “de cuius”, sicché essi non spettano al coniuge separato senza addebito, qualora la cessazione della convivenza renda impossibile individuare una casa adibita a residenza familiare.
La Corte di Cassazione, con Ordinanza 15267 depositata il 5 giugno 2019, ha puntualizzato la necessità che l’erdità devoluta ai minori sia accettata con beneficio d’inventario, precisando anche le conseguenze di diverse forme di accettazione, così come del mancato compimento dell’inventario prescritto.
La Corte Costituzionale, con ordinanza del 20 marzo 2019 (n. 144), ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 3, commi 4 e 5, della legge 22 dicembre 2017, n. 219 (Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento), sollevate, in riferimento agli artt. 2, 3, 13 e 32 della Costituzione, dal giudice tutelare del Tribunale ordinario di Pavia.